PROGRAMMAZIONE CORSI

Il corsista potrà iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno ai corsi.

Prossima programmazione:

informarsi presso la segreteria studenti allo 081.193.195.67 - 02. 379.014.59

Percorsi formativi organizzati dalla Join Academy & Consulting, ente di formazione professionale di diretta emanazione regionale

I corsi si rivolgono a:

Chiunque voglia intraprendere la professione di Internal Auditor dei Sistemi di Gestione, attraverso un'approfondita conoscenza delle norme.

Figure interessate:

  • Personale interno alle aziende e coinvolto nella tenuta sotto controllo dei Sistemi di Gestione
  • Professionista che intende intraprendere la carriera di Internal Auditor (Consulenti dei Sistemi di Gestione che aspirano alla professione di Consulente dei Sistemi di Gestione) per conto delle aziende/enti di certificazione
  • Laureati e laureandi che intendono intraprendere la carriera di Internal Auditor dei Sistemi di Gestione volti ad incrementare il loro back-ground di conoscenze
  • Professionisti incaricati di svolgere attività di auditing finalizzate alla vigilanza ed il controllo di qualsiasi disciplina o settore (esempio su fornitori e su contractor)
  • I fruitori possono essere enti di diritto pubblico o privato o singoli professionisti

Opportunità:

Di inserimento nel mondo del lavoro, presso aziende certificate ISO o in corso di certificazione, come dipendenti o liberi professionisti.

Coloro che intendono specializzarsi nel settore dei Sistemi di Gestione possono:

  • Lavorare all'interno di aziende, come Responsabili dei Sistemi di Gestione
  • Diventare Consulenti Aziendali, assumendo le competenze necessarie per progettare, implementare e valutare un Sistema di Gestione
  • Lavorare per conto/in collaborazione con gli Organismi di Certificazione come Internal Auditor
  • Lavorare presso le Pubbliche Amministrazioni

Percorso formativo:

Norma UNI EN ISO 19011:2018

Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione 

Durata: 16 ORE

Il percorso formativo, altamente qualificante per professionisti, consulenti e dipendenti, consentirà ai partecipanti di acquisire quelle nozioni base e necessarie per poter condurre audit di prima e seconda parte presso le proprie aziende o aziende clienti.

Obiettivi del corso:

In particolare gli obiettivi e finalità del corso sono: 

  • presentare i contenuti essenziali della nuova norma UNI EN ISO 19011:2018 ed i vantaggi che si possono ottenere da una corretta comprensione e applicazione dei nuovi contenuti
  • evidenziare le novità introdotte, rispetto alla versione precedente
  • consentire ai partecipanti di migliorare la propria competenza del processo di audit, interpretando al meglio, in chiave valutativa, le nuove norme sui sistemi di gestione
  • aiutare ad affrontare rischi e criticità di audit
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione
  • Aspetti generali e principali novità
  • Struttura della norma / Terminologia
  • Scopo e principi dell'audit
  • Pianificazione di audit
  • Svolgimento / comunicazione dell'audit
  • Gestione dei rischi attraverso l'audit
  • Competenze e valutazione dell'auditor
Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla

Percorso formativo:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015

Valutatore interno del Sistema di Gestione della Qualità

Durata: 24 ORE

Obiettivi del corso:

Il percorso formativo si propone di:

  • far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit di prima e seconda parte sui sistemi di gestione per la Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001
  • identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive, individuare e proporre opportunità di miglioramento

Il corso per per Auditor interno della Qualità ISO 9001 dunque fornisce gli strumenti e le tecniche che accrescano il valore aggiunto del processo di audit.

Tale percorso formativo consolida il bagaglio di conoscenze e competenze degli auditor interni, approfondendo i principi e requisiti della ISO 9001 in relazione alle attività sui sistemi di gestione per la qualità. Il corso, quindi, mira a far acquisire le nozioni di base per l'esecuzione degli audit interni, ponendo particolare attenzione all'approccio per processi al miglioramento continuo. 

Programma del corso:
  • La nuova norma sui sistemi di gestione per la qualità (introduzione ai sistemi di gestione - la nuova norma ISO 9001:2015 - periodo transitorio - gestione del rischio)
  • Il modello organizzativo della ISO 9001 (vivere la qualità - i nuovi indirizzi della ISO 9001:2015 - l'ottica di sistema - lavorare per processi - il metodo base PDCA - l'impegno a misurare - comunicare nelle relazioni - scrivere per comunicare)
  • Linea guida operativa alla ISO 9001:2015 (la norma UNI EN ISO 9001:2015 - contesto dell'organizzazione - leadership - pianificazione - supporto - attività operative - valutazione delle prestazioni - miglioramento)
  • La conduzione degli audit (gestione di un programma di audit, l'avvio e preparazione - attività di audit: svolgimento e chiusura dell'audit - conduzione delle verifiche ispettive interne)
Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla

Percorso formativo:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 14001:2015

Valutatore interno del Sistema di Gestione Ambientale

Durata: 24 ORE

Obiettivi del corso:

Il percorso formativo si propone di:

  • far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit di prima e seconda parte sui sistemi di gestione per l'ambiente SGA, in conformità alla norma UNI EN ISO 14001
  • identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive, individuare e proporre opportunità di miglioramento

Il corso per per Auditor interno dell'Ambiente ISO 14001 dunque fornisce gli strumenti e le tecniche che accrescano il valore aggiunto del processo di audit.

Tale percorso formativo consolida il bagaglio di conoscenze e competenze degli auditor interni, approfondendo i principi e requisiti della ISO 14001 in relazione alle attività sui sistemi di gestione per la ambientale.

Il corso, quindi, mira a far acquisire le nozioni di base per l'esecuzione degli audit interni, ponendo particolare attenzione all'approccio per processi al miglioramento continuo. 

 

Programma del corso:
  • La nuova norma sui sistemi di gestione ambientale (introduzione ai sistemi di gestione - la nuova norma ISO 14001:2015 - periodo transitorio - gestione del rischio)
  • Realizzazione di un sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 e il regolamento EMAS III (il sistema di gestione - il regolamento EMAS III 121/2009 - la documentazione del Sistema di Gestione Ambientale - politica ambientale - la pianificazione degli obiettivi, manuale e procedura - attuazione e funzionamento - il capitolo del manuale e la procedura per l'attuazione e funzionamento - controlli ed azioni correttive - visite ispettive e riesame della direzione - accenno sui sistemi di gestione integrati)
  • La conduzione degli Audit (gestione di un programma di audit, l'avvio e preparazione - attività di audit: svolgimento e chiusura dell'audit - conduzione delle verifiche ispettive interne)
Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla

Percorso formativo:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 45001:2018

Valutatore interno del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Durata: 24 ORE

Obiettivi del corso:

Il percorso formativo si propone di:

  • far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit di prima e seconda parte sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, in conformità alla norma UNI EN ISO 45001
  • identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive, individuare e proporre opportunità di miglioramento

Il corso per per Auditor interno della sicurezza ISO 45001 dunque fornisce gli strumenti e le tecniche che accrescano il valore aggiunto del processo di audit.

Tale percorso formativo consolida il bagaglio di conoscenze e competenze degli auditor interni, approfondendo i principi e requisiti della ISO 45001 in relazione alle attività sui sistemi di gestione per la ambientale.

Il corso, quindi, mira a far acquisire le nozioni di base per l'esecuzione degli audit interni, ponendo particolare attenzione all'approccio per processi al miglioramento continuo. 

Programma del corso:
  • I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e i modelli organizzativi: excursus storico (le linee guida UNI INAIL - la BS OHSAS 18001:2007 - il D.Lgs. 231/01 e l'art. 30 del D.Lgs. 81/2008)
  • Le norme sistematiche di nuova generazione (la UNI ISO 45001:2018 - i sistemi integrati) 
  • I requisiti della norma UNI ISO 45001:2018 (il contesto dell'organizzazione - il campo di applicazione di un SGSL della UNI ISO 45001:2018 - leadership e partecipazione - pianificazione - supporto - consapevolezza - comunicazione - informazioni documentate - le procedure per la gestione delle attività in sicurezza)
  • Certificazione dei SGSL (l'importanza dell'accreditamento - l'iter di certificazione - audit integrati - migrazione della certificazione BS OHSAS 18001:2007 alla UNI ISO 45001:2018)
  • Incentivi e vantaggi economici dei SGSL e loro efficacia (risultati ed efficacia dell'adozione di un SGSL)
Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla

Percorso formativo:

I Sistemi di Gestione Integrati QSA Qualità - Sicurezza - Ambiente

Valutatore interno dei Sistemi di Gestione Qualità - Sicurezza - Ambiente     

Durata: 36 ORE

Obiettivi del corso:

Il percorso formativo si propone di:

  • far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit di prima e seconda parte sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, in conformità alle norme UNI EN ISO 9001-45001-14001
  • identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive, individuare e proporre opportunità di miglioramento

Il corso dunque fornisce gli strumenti e le tecniche che accrescano il valore aggiunto del processo di audit.

Il corso, quindi, mira a far acquisire le nozioni di base per l'esecuzione degli audit interni, ponendo particolare attenzione all'approccio per processi al miglioramento continuo. 

Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
  • Politica integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza e riesame della direzione 
  • La gestione dei rischi nelle fasi di pianificazione e di operatività
  • Requisiti legislativi e tecnici applicabili
  • Obiettivi, traguardi e programmi di attuazione
  • Risorse, ruoli e responsabilità nei sistemi di gestione
  • Competenza, formazione e consapevolezza
  • Comunicazione, consultazione e partecipazione
  • Gestione, documentazione e registrazioni
  • Sorveglianza sanitaria
  • Gestione, sostanze e miscele
  • Manutenzione
  • Valutazione e qualificazione dei fornitori
  • Lavori in appalto
  • Gestione dei cantieri temporanei e mobili - Gestione degli interventi in ambienti a sospetto di inquinamento o confinati - Gestione delle emergenze - Controllo delle prestazioni, sorveglianza e misurazione - Audit, criteri e indirizzi di gestione delle ispezioni sia interne che esterne - Incidenti, infortuni e quasi-infortuni - Non conformità, azioni correttive e azioni preventive - Le ispezioni da parte degli enti di controllo e di vigilanza - Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01

Percorso formativo:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 50001:2018

Valutatore interno del Sistema di Gestione dell'Energia

Durata: 24 ORE

Obiettivi del corso: 

Il percorso formativo si propone di:

  • far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit di prima e seconda parte sui sistemi di gestione dell'energia, in conformità alla norma UNI EN ISO 50001
  • identificare eventuali non conformità o criticità del sistema e proporre adeguate azioni correttive, individuare e proporre opportunità di miglioramento

Il corso per per Auditor interno del sistema di gestione dell'energia ISO 50001 dunque fornisce gli strumenti e le tecniche che accrescano il valore aggiunto del processo di audit.

Tale percorso formativo consolida il bagaglio di conoscenze e competenze degli auditor interni, approfondendo i principi e requisiti della ISO 50001 in relazione alle attività sui sistemi di gestione per la ambientale.

Il corso, quindi, mira a far acquisire le nozioni di base per l'esecuzione degli audit interni, ponendo particolare attenzione all'approccio per processi al miglioramento continuo. 

Programma del corso: 
  • L'evoluzione delle politiche energetiche ed i riflessi normativi - Gli strumenti per l'attuazione delle direttive europee e delle normative nazionali - Il mercato dell'energia - I meccanismi di incentivazione all'efficienza energetica e alle fonti rinnovabili - Obblighi ed opportunità dal D.Lgs. 102/2014 e dal D.Lgs. 141/2016 (recepimento della direttiva EED 2012/27/UE) - La ISO 50001: i sistemi di gestione dell'energia - La figura dell'esperto in gestione dell'energia - Le procedure per la diagnosi energetica - Le norme UNI TS 11300 - Tecnologie e strumenti per l'efficienza energetica - Sintesi di diagnosi energetica in ambito industriale - Sintesi di diagnosi energetica in ambito civile - La conduzione degli audit
Erogazione del percorso formativo: 
  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla

Percorso formativo:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 37001:2016

Valutatore interno del Sistema di Gestione della Prevenzione della Corruzione (SGPC)

Durata: 24 ORE

Obiettivi del corso:

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze sui Sistemi di Gestione della Prevenzione della Corruzione (SGPC) secondo la norma ISO 37001:2016, dedicato alla prevenzione della corruzione all'interno delle organizzazioni.

Si tratta di un corso di riferimento per tutti coloro che dovranno operare o già operano con vari ruoli, tecnici o gestionali, nell'ambito della prevenzione e contrasto alla corruzione: dalle aziende private agli enti pubblici, dalle organizzazioni non governative alle società di consulenza e certificazione, dai responsabili della compliance ai professionisti legali.

L'aspetto peculiare e innovativo del corso consiste nella fusione della competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con l'approfondimento delle pratiche anti-corruzione. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della prevenzione della corruzione, delle misure di controllo interno, della due diligence, dell'analisi dei rischi di corruzione e delle normative nazionali e internazionali in materia.

La parte più tradizionale relativa alla norma ISO 37001 e agli strumenti di gestione anti-corruzione è affrontata in modo da favorire una comprensione approfondita dei principi piuttosto che un apprendimento mnemonico dei formalismi della norma. I numerosi esempi che illustrano in particolare l'uso degli strumenti anti-corruzione sono tutti riferiti a situazioni pratiche e reali, favorendo l'applicazione concreta delle conoscenze acquisite.

Programma del corso:
  • Introduzione alla prevenzione della corruzione
  • Concetti chiave sulla corruzione e il suo impatto sulle organizzazioni
  • Tipologie di corruzione e normative di riferimento
  • La norma UNI ISO 37001:2016 e il suo significato
  • Struttura e requisiti principali dello standard
  • Terminologia specifica e applicazione pratica
  • Sistemi di gestione anti-corruzione: responsabilità della direzione
  • Ruolo della leadership nel promuovere una cultura etica
  • Politiche anti-corruzione e impegno della direzione
  • Valutazione dei rischi di corruzione
  • Identificazione e analisi dei rischi di corruzione
  • Pianificazione delle azioni per mitigare i rischi individuati
  • Controlli operativi e misure preventive
  • Procedure e pratiche per prevenire atti corruttivi
  • Due diligence su partner commerciali e terze parti
  • La documentazione del sistema di gestione anti-corruzione
  • Requisiti documentali e gestione delle registrazioni
  • Comunicazione interna ed esterna delle politiche anti-corruzione
  • Audit interni secondo ISO 37001
  • Pianificazione e preparazione degli audit interni
  • Tecniche di conduzione e reporting degli audit
  • Miglioramento continuo del sistema
  • Monitoraggio delle performance e indicatori chiave
  • Gestione delle non conformità e azioni correttive
Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla

Percorso formativo:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 22000:2018

Valutatore interno del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA)

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare secondo la norma ISO 22000:2018.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel settore agroalimentare, fornendo gli strumenti pratici e teorici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nella produzione agricola, nella trasformazione industriale, nella distribuzione alimentare, nella ristorazione collettiva e privata, nonché per consulenti, ispettori e personale di laboratori di analisi degli alimenti.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza dei processi agroalimentari. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della sicurezza alimentare, della certificazione di prodotto, della tracciabilità di filiera e dei sistemi di autocontrollo dell'igiene (HACCP).

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al settore agroalimentare, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.

Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della ISO 22000:2018
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo
  • La norma UNI EN ISO 22000:2018 e il suo significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • La sicurezza alimentare e l'HACCP
  • Principi dell'Hazard Analysis and Critical Control Points
  • Integrazione dell'HACCP nel sistema di gestione per la sicurezza alimentare
  • La tracciabilità di filiera dei prodotti agroalimentari
  • Importanza della rintracciabilità e metodi di implementazione
  • Verifica dei sistemi di tracciabilità durante l'audit
  • Strumenti e metodi di verifica per la sicurezza alimentare
  • Tecniche di campionamento e monitoraggio
  • Utilizzo di indicatori di performance

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme alla Norma SA 8000:2014

Valutatore interno del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale d'impresa

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Responsabilità Sociale d'Impresa secondo la norma SA8000:2014.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nell'ambito della responsabilità sociale, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nel settore delle risorse umane, della sostenibilità, della compliance, nonché per consulenti e personale coinvolto nella gestione delle tematiche sociali e dei diritti dei lavoratori.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza dei principi di responsabilità sociale. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi del lavoro infantile, del lavoro forzato, della salute e sicurezza, della libertà di associazione, della discriminazione, delle pratiche disciplinari, degli orari di lavoro, della retribuzione e del sistema di gestione secondo SA8000:2014.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al campo della responsabilità sociale, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.

Erogazione del percorso formativo:
  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione per la responsabilità sociale
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della SA8000:2014
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo
  • La norma SA8000:2014 e il suo significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Requisiti specifici della SA8000:2014
  • Lavoro infantile e minorile
  • Lavoro forzato o obbligato
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  • Discriminazione
  • Pratiche disciplinari
  • Orario di lavoro
  • Retribuzione
  • Sistema di gestione per la responsabilità sociale
  • Strumenti e metodi di verifica per la responsabilità sociale
  • Tecniche di intervista ai lavoratori
  • Valutazione delle condizioni di lavoro e ambientali
  • Analisi delle politiche e procedure aziendali

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 31000:2018

Valutatore interno del Sistema di Gestione del RISK Management

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e applicare i principi della gestione del rischio secondo la norma ISO 31000:2018, al fine di valutare e migliorare i processi di gestione del rischio all'interno dell'organizzazione.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor specializzati nella valutazione dei sistemi di gestione del rischio. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli di risk management, compliance, audit interno, gestione della qualità o in qualsiasi altro ruolo che richieda competenze nella gestione dei rischi aziendali.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui principi e le linee guida della ISO 31000:2018 con una profonda conoscenza delle pratiche di gestione del rischio. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi dell'identificazione, analisi, valutazione e trattamento dei rischi, nonché del monitoraggio e revisione dei processi di gestione del rischio.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi della gestione del rischio, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle linee guida. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti a situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione alla gestione del rischio secondo ISO 31000:2018
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Principi, framework e processo di gestione del rischio
  • Scopo e campo di applicazione della ISO 31000:2018
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella gestione del rischio
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei processi di gestione del rischio
  • Il framework per la gestione del rischio
  • Integrazione della gestione del rischio nei processi organizzativi
  • Leadership e impegno della direzione
  • Assegnazione di ruoli, responsabilità e autorità
  • Comunicazione e consultazione con gli stakeholder
  • Il processo di gestione del rischio
  • Definizione del contesto
  • Valutazione del rischio
  • Trattamento del rischio
  • Monitoraggio e revisione
  • Strumenti e tecniche per la gestione del rischio
  • Metodologie qualitative e quantitative
  • Tecniche di analisi come SWOT, FMEA, Analisi Monte Carlo
  • Utilizzo di software e strumenti tecnologici
  • Audit interno dei processi di gestione del rischio
  • Pianificazione e preparazione dell'audit
  • Conduzione dell'audit interno
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Integrazione con altri sistemi di gestione
  • Relazione tra ISO 31000 e altri standard (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001)
  • Approccio integrato alla gestione dei rischi aziendali

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 30415:2021

Valutatore interno del Sistema di Gestione delle Risorse Umane

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione delle Risorse Umane secondo la norma ISO 30415:2021.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della gestione della diversità e inclusione, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nelle risorse umane, nella sostenibilità, nella compliance, nonché per consulenti e personale coinvolto nella promozione della diversità e inclusione all'interno delle organizzazioni.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di diversità e inclusione. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della promozione della diversità, dell'inclusione organizzativa, della gestione delle pari opportunità, delle politiche anti-discriminazione e della cultura aziendale inclusiva.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al campo della diversità e inclusione, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione per la diversità e inclusione
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della ISO 30415:2021
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella diversità e inclusione
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo delle pratiche di diversità e inclusione
  • La norma ISO 30415:2021 e il suo significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Requisiti specifici della ISO 30415:2021
  • Promozione della diversità
  • Inclusione organizzativa
  • Gestione delle pari opportunità
  • Politiche anti-discriminazione
  • Cultura aziendale inclusiva
  • Strumenti e metodi di verifica per la diversità e inclusione
  • Tecniche di intervista ai dipendenti
  • Valutazione delle politiche e procedure aziendali
  • Analisi delle pratiche di assunzione e promozione
  • Conformità legale e normativa
  • Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla diversità e inclusione
  • Verifica della conformità durante l'audit interno

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 22301:2019

Valutatore interno del Sistema di Gestione della Continuità Operativa

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione della Continuità Operativa secondo la norma ISO 22301:2019. Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della gestione della continuità operativa, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli di risk management, compliance, audit interno, gestione della qualità o in qualsiasi altro ruolo che richieda competenze nella gestione della continuità operativa.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di business continuity. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi dell'identificazione e analisi dei rischi, della pianificazione della continuità operativa, delle strategie di ripristino, e del monitoraggio e miglioramento continuo.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al campo della continuità operativa, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione della continuità operativa
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della ISO 22301:2019
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella continuità operativa
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei processi di continuità operativa
  • La norma ISO 22301:2019 e il suo significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Gestione dei rischi e delle strategie di ripristino
  • Identificazione e analisi dei rischi legati alla continuità operativa
  • Sviluppo e valutazione delle strategie di ripristino
  • Monitoraggio e miglioramento continuo del sistema
  • Metodologie per il monitoraggio delle performance del BCMS
  • Implementazione di azioni di miglioramento basate sui risultati degli audit
  • Conformità legale e normativa
  • Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla continuità operativa
  • Verifica della conformità durante l'audit interno

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme al D.Lgs. 231/01

Valutatore interno del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale e Amministrativa

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale e Amministrativa secondo il Decreto Legislativo 231/2001. Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della conformità normativa e della responsabilità amministrativa, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli di compliance, audit interno, risk management, gestione delle risorse umane, nonché per consulenti e personale coinvolto nella prevenzione e nel contrasto delle infrazioni amministrative.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle normative con una profonda conoscenza delle pratiche di governance aziendale e dei meccanismi di prevenzione delle responsabilità. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della prevenzione dei reati, della gestione dei rischi aziendali, della verifica della conformità normativa, e della cultura aziendale etica.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle normative. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto italiano e alle situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione al Decreto Legislativo 231/2001
  • Contesto normativo e importanza del Decreto 231
  • Tipologie di reati e responsabilità amministrativa delle società
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nel D.Lgs. 231/2001
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei sistemi di gestione della responsabilità
  • Struttura e requisiti del Sistema di Gestione 231
  • Modello organizzativo, modelli di organizzazione, gestione e controllo
  • Identificazione e analisi dei rischi legati ai reati
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Gestione dei rischi e delle misure di prevenzione
  • Identificazione e analisi dei rischi legati alla responsabilità amministrativa
  • Sviluppo e valutazione delle misure di prevenzione adottate
  • Conformità legale e normativa
  • Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali correlati al D.Lgs. 231/2001
  • Verifica della conformità durante l'audit interno
  • Reporting e follow-up dell'audit
  • Redazione del rapporto finale di audit
  • Monitoraggio dell'implementazione delle azioni correttive
  • Esercitazioni pratiche e case study
  • Simulazioni di audit interni nel contesto del D.Lgs. 231/2001
  • Discussione di esempi reali e lezioni apprese

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI PdR 125:2022

Valutatore interno del Sistema di Gestione della Parità di Genere

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022.

Si tratta di un corso di riferimento per tutti coloro che dovranno operare o già operano con vari ruoli, tecnici o gestionali, nel campo della promozione della parità di genere e dell'inclusione all'interno delle organizzazioni: dalle risorse umane alla gestione operativa, dalla consulenza alle istituzioni pubbliche di controllo, dalle società di consulenza e certificazione ai team di diversity e inclusion.

L'aspetto peculiare e innovativo del corso consiste nella fusione della competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di parità di genere. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della promozione della diversità, dell'inclusione organizzativa, della gestione delle pari opportunità, delle politiche anti-discriminazione e della cultura aziendale inclusiva.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto italiano e alle situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione per la parità di genere
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della UNI/PdR 125:2022
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella parità di genere
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo delle pratiche di parità di genere
  • La norma UNI/PdR 125:2022 e il suo significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Requisiti specifici della UNI/PdR 125:2022
  • Promozione della diversità
  • Inclusione organizzativa
  • Gestione delle pari opportunità
  • Politiche anti-discriminazione
  • Cultura aziendale inclusiva
  • Strumenti e metodi di verifica per la parità di genere
  • Tecniche di intervista ai dipendenti
  • Valutazione delle politiche e procedure aziendali
  • Analisi delle pratiche di assunzione e promozione
  • Conformità legale e normativa
  • Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla parità di genere
  • Verifica della conformità durante l'audit interno

PERCORSO FORMATIVO:

HSE Manager alla luce della Norma UNI EN ISO 11720:2018

Valutatore interno del Sistema di Gestione per la Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE)

Durata: 40 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE) secondo la norma UNI 11720:2018.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare HSE Manager all'interno delle organizzazioni, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente nella gestione della salute, sicurezza e ambiente. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nei settori industriali, manifatturieri, energetici, della costruzione, nonché per consulenti e personale coinvolto nella gestione dei rischi HSE.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche HSE. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della valutazione dei rischi, della prevenzione degli incidenti, della gestione ambientale, e della conformità normativa secondo la norma UNI 11720:2018.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno HSE, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto italiano e alle situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione HSE
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della UNI 11720:2018
  • Ruolo e responsabilità dell'HSE Manager
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei processi HSE
  • La norma UNI 11720:2018 e il suo significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno HSE
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Valutazione dei rischi e prevenzione degli incidenti
  • Identificazione e analisi dei rischi legati alla salute, sicurezza e ambiente
  • Sviluppo e valutazione delle misure di prevenzione adottate
  • Gestione ambientale secondo UNI 11720:2018
  • Principi di sostenibilità e gestione delle risorse
  • Monitoraggio e riduzione dell'impatto ambientale
  • Conformità legale e normativa HSE
  • Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla salute, sicurezza e ambiente
  • Verifica della conformità durante l'audit interno
  • Reporting e follow-up dell'audit
  • Redazione del rapporto finale di audit
  • Monitoraggio dell'implementazione delle azioni correttive
  • Esercitazioni pratiche e case study
  • Simulazioni di audit interni nel campo HSE
  • Discussione di esempi reali e lezioni apprese

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 20000-1:2018

Valutatore interno del Sistema di Gestione dei Servizi Informatici IT (SGIT)

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione dei Servizi IT secondo la norma ISO/IEC 20000-1:2018.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della gestione dei servizi IT, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nei settori IT, della consulenza, della gestione dei servizi, nonché per responsabili della qualità, compliance officer e personale coinvolto nella gestione dei servizi IT.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di IT Service Management (ITSM). Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della pianificazione e progettazione dei servizi IT, della gestione delle richieste e degli incidenti, della monitoraggio e miglioramento continuo dei servizi, e della conformità normativa secondo la norma ISO/IEC 20000-1:2018.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto IT, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai Sistemi di Gestione dei Servizi IT
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della ISO/IEC 20000-1:2018
  • Ruolo e Responsabilità dell'Internal Auditor nei Servizi IT
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione dei Servizi IT
  • La Norma ISO/IEC 20000-1:2018 e il Suo Significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e Preparazione dell'Audit Interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di Conduzione dell'Audit Interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
  • Identificazione e Gestione delle Non Conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Pianificazione e Progettazione dei Servizi IT
  • Definizione e progettazione dei servizi secondo le esigenze del cliente
  • Gestione del ciclo di vita dei servizi IT
  • Gestione delle Richieste e degli Incidenti
  • Processi di gestione delle richieste di servizio e degli incidenti
  • Best practice per la risoluzione efficace degli incidenti
  • Monitoraggio e Miglioramento Continuo dei Servizi IT
  • Metodologie per il monitoraggio delle performance dei servizi
  • Implementazione di azioni di miglioramento basate sui risultati degli audit
  • Conformità Normativa e Best Practice ITSM
  • Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali pertinenti ai servizi IT
  • Verifica della conformità durante l'audit interno

PERCORSO FORMATIVO:

Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 27001:2022

Valutatore interno del Sistema di Gestione delle Informazioni (SGSI)

Durata: 24 ORE

Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Gestione delle Informazioni secondo la norma ISO/IEC 27001:2022.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della sicurezza delle informazioni, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nel settore IT, nella gestione dei dati, nella consulenza informatica, nonché per responsabili della sicurezza, compliance officer e personale coinvolto nella gestione delle informazioni sensibili.

L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di sicurezza delle informazioni. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della protezione dei dati, della valutazione dei rischi informatici, della gestione degli incidenti di sicurezza e della conformità alle normative sulla privacy.

La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al settore della sicurezza delle informazioni, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.


Erogazione del percorso formativo:

  • corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla 
Programma del corso:
  • Introduzione ai sistemi di gestione per la gestione delle informazioni
  • Concetti fondamentali e terminologia chiave
  • Evoluzione delle norme e principali novità della ISO/IEC 27001:2022
  • Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor
  • Competenze richieste e codice etico
  • Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo
  • La norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2022 e il suo significato
  • Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
  • Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
  • Pianificazione e preparazione dell'audit interno
  • Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
  • Elaborazione del piano di audit e checklist operative
  • Tecniche di conduzione dell'audit interno
  • Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
  • Comunicazione efficace con gli auditi
  • Identificazione e gestione delle non conformità
  • Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
  • Proposta di azioni correttive e preventive
  • Valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni
  • Metodologie per l'identificazione e l'analisi dei rischi
  • Integrazione della valutazione dei rischi nel processo di audit
  • Controlli di sicurezza dell'Annex A
  • Esame dei controlli specifici e della loro applicazione
  • Verifica dell'efficacia dei controlli durante l'audit
  • Conformità normativa e legale
  • Riferimenti a leggi e regolamenti (es. GDPR)
  • Verifica della conformità durante l'audit interno
  • Strumenti e metodi di verifica per la sicurezza delle informazioni
  • Tecniche di test e valutazione delle misure di sicurezza
  • Utilizzo di indicatori di performance

JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL E' CERTIFICATO ISO 9001:2015

Progettazione ed erogazione corsi di formazione professionale - EA37

Progettazione, erogazione e monitoraggio di formazione in modalità asincrona e sincrona con applicativo web formaregione.