Training courses organized by the Join Academy & Consulting, a professional training body directly emanating from the region
The courses are aimed at:
Anyone who wants to undertake the profession of Internal Auditor of Management Systems, through an in-depth knowledge of the regulations.
Interested figures:
- Internal company staff involved in keeping the Management Systems under control
- Professional who intends to undertake a career as an Internal Auditor (Management Systems Consultants who aspire to the profession of Management Systems Consultant) on behalf of companies/certification bodies
- Graduates and undergraduates who intend to undertake a career as Internal Auditor of Management Systems aimed at increasing their background of knowledge
- Professionals appointed to carry out auditing activities aimed at the supervision and control of any discipline or sector (example on suppliers and contractors)
- The users can be public or private bodies or individual professionals
Opportunity:
Entering the world of work, in ISO certified companies or in the process of certification, as employees or freelancers.
Those who intend to specialize in the Management Systems sector can:
- Working within companies, as Management Systems Managers
- Become Business Consultants, acquiring the necessary skills to design, implement and evaluate a Management System
- Work on behalf/in collaboration with Certification Bodies as Internal Auditor
- Working in Public Administrations
Training:
UNI EN ISO 19011:2018 standard
Guidelines for management system audits
Duration : 16 HOURS
The training course, highly qualifying for professionals, consultants and employees, will allow participants to acquire the basic and necessary knowledge to be able to conduct first and second party audits at their companies or client companies.
Course objectives:
In particular, the objectives and aims of the course are:
- present the essential contents of the new UNI EN ISO 19011:2018 standard and the advantages that can be obtained from a correct understanding and application of the new contents
- highlight the innovations introduced compared to the previous version
- allow participants to improve their expertise in the audit process, best interpreting, from an evaluative perspective, the new standards on management systems
- help address audit risks and critical issues
Course program:
- Introduction to management systems
- General aspects and main news
- Structure of the standard / Terminology
- Purpose and principles of the audit
- Audit planning
- Conduct / report the audit
- Risk management through audit
- Auditor skills and evaluation
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Training:
Build a system compliant with the UNI EN ISO 9001:2015 standard
Internal evaluator of the Quality Management System
Duration : 24 HOURS
Course objectives:
The training course aims to:
- acquire the knowledge and skills necessary to plan and conduct first and second party audits on quality management systems, in compliance with the UNI EN ISO 9001 standard
- identify any non-conformities or critical issues in the system and propose appropriate corrective actions, identify and propose opportunities for improvement
The ISO 9001 Internal Quality Auditor course therefore provides the tools and techniques that increase the added value of the audit process.
This training course consolidates the knowledge and skills of internal auditors, deepening the principles and requirements of ISO 9001 in relation to activities on quality management systems. The course, therefore, aims to acquire the basic notions for carrying out internal audits, paying particular attention to the process approach to continuous improvement.
Course program:
- The new standard on quality management systems (introduction to management systems - the new ISO 9001:2015 standard - transitional period - risk management)
- The organizational model of ISO 9001 (living quality - the new directions of ISO 9001:2015 - the system perspective - working by processes - the basic PDCA method - the commitment to measuring - communicating in relationships - writing to communicate)
- Operational guideline to ISO 9001:2015 (the UNI EN ISO 9001:2015 standard - organization context - leadership - planning - support - operational activities - performance evaluation - improvement)
- Conducting audits (management of an audit program, initiation and preparation - audit activities: carrying out and closing the audit - conducting internal audits)
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Training:
Build a system compliant with the UNI EN ISO 14001:2015 standard
Internal evaluator of the Environmental Management System
Duration : 24 HOURS
Course objectives:
The training course aims to:
- acquire the knowledge and skills necessary to plan and conduct first and second party audits on the management systems for the EMS environment, in compliance with the UNI EN ISO 14001 standard
- identify any non-conformities or critical issues in the system and propose appropriate corrective actions, identify and propose opportunities for improvement
The ISO 14001 Internal Environmental Auditor course therefore provides the tools and techniques that increase the added value of the audit process.
This training course consolidates the internal auditors' wealth of knowledge and skills, examining the principles and requirements of ISO 14001 in relation to activities on environmental management systems.
The course, therefore, aims to acquire the basic notions for carrying out internal audits, paying particular attention to the process approach to continuous improvement.
Course program:
- The new standard on environmental management systems (introduction to management systems - the new standard ISO 14001:2015 - transitional period - risk management)
- Creation of an environmental management system according to the UNI EN ISO 14001 standard and the EMAS III regulation (the management system - the EMAS III regulation 121/2009 - the documentation of the Environmental Management System - environmental policy - the planning of objectives, manual and procedure - implementation and operation - the chapter of the manual and the procedure for implementation and operation - controls and corrective actions - inspection visits and management review - mention of integrated management systems)
- Conducting Audits (management of an audit program, initiation and preparation - audit activities: carrying out and closing the audit - conducting internal audits)
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Training:
Build a system compliant with the UNI EN ISO 45001:2018 standard
Internal evaluator of the Management System for Health and Safety at Work
Duration : 24 HOURS
Course objectives:
The training course aims to:
- acquire the knowledge and skills necessary to plan and conduct first and second party audits on workplace health and safety management systems, in compliance with the UNI EN ISO 45001 standard
- identify any non-conformities or critical issues in the system and propose appropriate corrective actions, identify and propose opportunities for improvement
The ISO 45001 Internal Security Auditor course therefore provides the tools and techniques that increase the added value of the audit process.
This training course consolidates the knowledge and skills of internal auditors, delving into the principles and requirements of ISO 45001 in relation to activities on environmental management systems.
The course, therefore, aims to acquire the basic notions for carrying out internal audits, paying particular attention to the process approach to continuous improvement.
Course program:
- Workplace health and safety management systems and organizational models: historical excursus (the UNI INAIL guidelines - BS OHSAS 18001:2007 - Legislative Decree 231/01 and art. 30 of Legislative Decree 81 /2008)
- The new generation systematic standards (UNI ISO 45001:2018 - integrated systems)
- The requirements of the UNI ISO 45001:2018 standard (the context of the organization - the field of application of an SGSL of UNI ISO 45001:2018 - leadership and participation - planning - support - awareness - communication - documented information - management procedures of safe activities)
- SGSL certification (the importance of accreditation - the certification process - integrated audits - migration of the BS OHSAS 18001:2007 certification to UNI ISO 45001:2018)
- Incentives and economic benefits of SGSLs and their effectiveness (results and effectiveness of adopting an SGSL)
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Training:
The QSA Quality - Safety - Environment Integrated Management Systems
Internal evaluator of Quality - Safety - Environment Management Systems
Duration : 36 HOURS
Course objectives:
The training course aims to:
- acquire the knowledge and skills necessary to plan and conduct first and second part audits on workplace health and safety management systems, in compliance with UNI EN ISO 9001-45001-14001 standards
- identify any non-conformities or critical issues in the system and propose appropriate corrective actions, identify and propose opportunities for improvement
The course therefore provides the tools and techniques that increase the added value of the audit process.
The course, therefore, aims to acquire the basic notions for carrying out internal audits, paying particular attention to the process approach to continuous improvement.
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Course program:
- Integrated Quality, Environment and Safety policy and management review
- Risk management in the planning and operational phases
- Applicable legislative and technical requirements
- Objectives, targets and implementation programs
- Resources, roles and responsibilities in management systems
- Competence, training and awareness
- Communication, consultation and participation
- Management, documentation and records
- Health surveillance
- Management, substances and mixtures
- Maintenance
- Evaluation and qualification of suppliers
- Contract works
- Management of temporary and mobile construction sites - Management of interventions in environments suspected of being polluted or confined - Emergency management - Performance control, surveillance and measurement - Audit, criteria and management guidelines for both internal and external inspections - Accidents, accidents and near misses - accidents - Non-compliance, corrective actions and preventive actions - Inspections by control and supervisory bodies - Organization, management and control models pursuant to Legislative Decree 231/01
Training:
Build a system compliant with the UNI EN ISO 50001:2018 standard
Internal evaluator of the Energy Management System
Duration : 24 HOURS
Course objectives:
The training course aims to:
- acquire the knowledge and skills necessary to plan and conduct first and second party audits on energy management systems, in compliance with the UNI EN ISO 50001 standard
- identify any non-conformities or critical issues in the system and propose appropriate corrective actions, identify and propose opportunities for improvement
The ISO 50001 energy management system internal auditor course therefore provides the tools and techniques that increase the added value of the audit process.
This training course consolidates the internal auditors' wealth of knowledge and skills, examining the principles and requirements of ISO 50001 in relation to activities on environmental management systems.
The course, therefore, aims to acquire the basic notions for carrying out internal audits, paying particular attention to the process approach to continuous improvement.
Course program:
- The evolution of energy policies and regulatory implications - The tools for the implementation of European directives and national regulations - The energy market - The incentive mechanisms for energy efficiency and renewable sources - Obligations and opportunities from Legislative Decree. Legislative Decree 102/2014 and Legislative Decree 141/2016 (implementation of the EED Directive 2012/27/EU) - ISO 50001: energy management systems - The figure of the energy management expert - The procedures for energy diagnosis - UNI TS 11300 standards - Technologies and tools for energy efficiency - Summary of energy diagnosis in the industrial sector - Summary of energy diagnosis in the civil sector - Conducting audits
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Training:
Build a system compliant with the UNI EN ISO 10939:2017 standard
Internal evaluator of the agri-food traceability management system
Duration : 24 HOURS
Course objectives:
The training course aims to acquire knowledge and skills on Quality Management Systems dedicated to the agri-food sector.
This is a reference course for all those who will have to operate or already operate in various roles, technical or managerial, in the agri-food sector: from agricultural production to industrial transformation, from distribution to collective and private catering, from companies and consortia to public institutions control, from consultancy and certification companies to food analysis laboratories.
The peculiar and innovative aspect of the course consists in the fusion of expertise on systems and standards with that of agri-food systems; this specificity is highlighted in particular in the modules which deal with the topics of food quality and safety, product certification, supply chain traceability, hygiene self-control systems (HACCP).
The more traditional part relating to the standards of the ISO 9000 series and the quality tools is addressed in such a way as to favor an in-depth understanding of the principles rather than a rote learning of the formalisms of the standards (the numerous ones which illustrate in particular the use of the quality tools they all refer to the agri-food sector).
Course program:
- Food quality - System and product certification - The basic model of quality management systems - The UN EN ISO standard and its meaning - Quality management systems: management responsibility - Quality management systems : resource management - Quality management systems: product creation - Quality management systems: measurements, analysis and improvement - Documentation of the quality management system - Food safety and HACCP - The traceability of agri-food product supply chain - Quality design tools and methods - Critical point research tools and methods: risk analysis - Quality Function Deployment (QFD) - Quality verification tools and methods - Shewart control charts - Conducting audits
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Training:
Organization and Management Model - Internal Auditor
Legislative Decree 06.08.2001 n. 231
Duration : 36 HOURS
The training course aims to acquire the knowledge and skills necessary to plan a Management System of Model 231/2001, in compliance with Legislative Decree 08.06.2001 n. 231.
The course, therefore, aims to acquire the basic notions for carrying out internal audits, paying particular attention to the process approach to continuous improvement.
Delivery of the training course:
- course delivered in asynchronous fad (with video lessons recorded by the teacher)
- final exam via multiple choice test
Course program:
- The "administrative responsibility of legal persons, companies and associations, even without legal responsibility" pursuant to Legislative Decree 231/2001
- Procedural rules and investigative activity
- Autonomous responsibility of the institution
- Ascertainment of the entity's liability pursuant to Legislative Decree 231/2001
- The activity functional to the application of precautionary measures
- Models of organization and management of health and safety at work (art. 30 of Legislative Decree 81/08)
- Analysis of some innovations regarding safety, hygiene and fire prevention in Decree no. 69/2013
- Crimes against the public administration
- Economic crimes and illicit data processing
- Crimes against the community
- Corporate crimes
- Crimes against the person
- Violation of workplace health and safety regulations
- Environmental crimes
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme alla Norma SA 8000:2014
Valutatore interno del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale d'impresa
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Responsabilità Sociale d'Impresa secondo la norma SA8000:2014.
Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nell'ambito della responsabilità sociale, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nel settore delle risorse umane, della sostenibilità, della compliance, nonché per consulenti e personale coinvolto nella gestione delle tematiche sociali e dei diritti dei lavoratori.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza dei principi di responsabilità sociale. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi del lavoro infantile, del lavoro forzato, della salute e sicurezza, della libertà di associazione, della discriminazione, delle pratiche disciplinari, degli orari di lavoro, della retribuzione e del sistema di gestione secondo SA8000:2014.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al campo della responsabilità sociale, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione ai sistemi di gestione per la responsabilità sociale
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Evoluzione delle norme e principali novità della SA8000:2014
- Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo
- La norma SA8000:2014 e il suo significato
- Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
- Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
- Pianificazione e preparazione dell'audit interno
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di conduzione dell'audit interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Requisiti specifici della SA8000:2014
- Lavoro infantile e minorile
- Lavoro forzato o obbligato
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
- Discriminazione
- Pratiche disciplinari
- Orario di lavoro
- Retribuzione
- Sistema di gestione per la responsabilità sociale
- Strumenti e metodi di verifica per la responsabilità sociale
- Tecniche di intervista ai lavoratori
- Valutazione delle condizioni di lavoro e ambientali
- Analisi delle politiche e procedure aziendali
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 31000:2018
Valutatore interno del Sistema di Gestione del RISK Management
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e applicare i principi della gestione del rischio secondo la norma ISO 31000:2018, al fine di valutare e migliorare i processi di gestione del rischio all'interno dell'organizzazione.
Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor specializzati nella valutazione dei sistemi di gestione del rischio. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli di risk management, compliance, audit interno, gestione della qualità o in qualsiasi altro ruolo che richieda competenze nella gestione dei rischi aziendali.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui principi e le linee guida della ISO 31000:2018 con una profonda conoscenza delle pratiche di gestione del rischio. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi dell'identificazione, analisi, valutazione e trattamento dei rischi, nonché del monitoraggio e revisione dei processi di gestione del rischio.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi della gestione del rischio, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle linee guida. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti a situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione alla gestione del rischio secondo ISO 31000:2018
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Principi, framework e processo di gestione del rischio
- Scopo e campo di applicazione della ISO 31000:2018
- Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella gestione del rischio
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei processi di gestione del rischio
- Il framework per la gestione del rischio
- Integrazione della gestione del rischio nei processi organizzativi
- Leadership e impegno della direzione
- Assegnazione di ruoli, responsabilità e autorità
- Comunicazione e consultazione con gli stakeholder
- Il processo di gestione del rischio
- Definizione del contesto
- Valutazione del rischio
- Trattamento del rischio
- Monitoraggio e revisione
- Strumenti e tecniche per la gestione del rischio
- Metodologie qualitative e quantitative
- Tecniche di analisi come SWOT, FMEA, Analisi Monte Carlo
- Utilizzo di software e strumenti tecnologici
- Audit interno dei processi di gestione del rischio
- Pianificazione e preparazione dell'audit
- Conduzione dell'audit interno
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Integrazione con altri sistemi di gestione
- Relazione tra ISO 31000 e altri standard (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001)
- Approccio integrato alla gestione dei rischi aziendali
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 30415:2021
Valutatore interno del Sistema di Gestione delle Risorse Umane
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione delle Risorse Umane secondo la norma ISO 30415:2021.
Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della gestione della diversità e inclusione, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nelle risorse umane, nella sostenibilità, nella compliance, nonché per consulenti e personale coinvolto nella promozione della diversità e inclusione all'interno delle organizzazioni.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di diversità e inclusione. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della promozione della diversità, dell'inclusione organizzativa, della gestione delle pari opportunità, delle politiche anti-discriminazione e della cultura aziendale inclusiva.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al campo della diversità e inclusione, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione ai sistemi di gestione per la diversità e inclusione
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Evoluzione delle norme e principali novità della ISO 30415:2021
- Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella diversità e inclusione
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo delle pratiche di diversità e inclusione
- La norma ISO 30415:2021 e il suo significato
- Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
- Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
- Pianificazione e preparazione dell'audit interno
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di conduzione dell'audit interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Requisiti specifici della ISO 30415:2021
- Promozione della diversità
- Inclusione organizzativa
- Gestione delle pari opportunità
- Politiche anti-discriminazione
- Cultura aziendale inclusiva
- Strumenti e metodi di verifica per la diversità e inclusione
- Tecniche di intervista ai dipendenti
- Valutazione delle politiche e procedure aziendali
- Analisi delle pratiche di assunzione e promozione
- Conformità legale e normativa
- Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla diversità e inclusione
- Verifica della conformità durante l'audit interno
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 22301:2019
Valutatore interno del Sistema di Gestione della Continuità Operativa
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione della Continuità Operativa secondo la norma ISO 22301:2019. Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della gestione della continuità operativa, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli di risk management, compliance, audit interno, gestione della qualità o in qualsiasi altro ruolo che richieda competenze nella gestione della continuità operativa.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di business continuity. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi dell'identificazione e analisi dei rischi, della pianificazione della continuità operativa, delle strategie di ripristino, e del monitoraggio e miglioramento continuo.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al campo della continuità operativa, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione ai sistemi di gestione della continuità operativa
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Evoluzione delle norme e principali novità della ISO 22301:2019
- Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella continuità operativa
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei processi di continuità operativa
- La norma ISO 22301:2019 e il suo significato
- Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
- Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
- Pianificazione e preparazione dell'audit interno
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di conduzione dell'audit interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Gestione dei rischi e delle strategie di ripristino
- Identificazione e analisi dei rischi legati alla continuità operativa
- Sviluppo e valutazione delle strategie di ripristino
- Monitoraggio e miglioramento continuo del sistema
- Metodologie per il monitoraggio delle performance del BCMS
- Implementazione di azioni di miglioramento basate sui risultati degli audit
- Conformità legale e normativa
- Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla continuità operativa
- Verifica della conformità durante l'audit interno
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme al D.Lgs. 231/01
Valutatore interno del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale e Amministrativa
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale e Amministrativa secondo il Decreto Legislativo 231/2001. Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della conformità normativa e della responsabilità amministrativa, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli di compliance, audit interno, risk management, gestione delle risorse umane, nonché per consulenti e personale coinvolto nella prevenzione e nel contrasto delle infrazioni amministrative.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle normative con una profonda conoscenza delle pratiche di governance aziendale e dei meccanismi di prevenzione delle responsabilità. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della prevenzione dei reati, della gestione dei rischi aziendali, della verifica della conformità normativa, e della cultura aziendale etica.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle normative. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto italiano e alle situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione al Decreto Legislativo 231/2001
- Contesto normativo e importanza del Decreto 231
- Tipologie di reati e responsabilità amministrativa delle società
- Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nel D.Lgs. 231/2001
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei sistemi di gestione della responsabilità
- Struttura e requisiti del Sistema di Gestione 231
- Modello organizzativo, modelli di organizzazione, gestione e controllo
- Identificazione e analisi dei rischi legati ai reati
- Pianificazione e preparazione dell'audit interno
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di conduzione dell'audit interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Gestione dei rischi e delle misure di prevenzione
- Identificazione e analisi dei rischi legati alla responsabilità amministrativa
- Sviluppo e valutazione delle misure di prevenzione adottate
- Conformità legale e normativa
- Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali correlati al D.Lgs. 231/2001
- Verifica della conformità durante l'audit interno
- Reporting e follow-up dell'audit
- Redazione del rapporto finale di audit
- Monitoraggio dell'implementazione delle azioni correttive
- Esercitazioni pratiche e case study
- Simulazioni di audit interni nel contesto del D.Lgs. 231/2001
- Discussione di esempi reali e lezioni apprese
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme alla Norma UNI PdR 125:2022
Valutatore interno del Sistema di Gestione della Parità di Genere
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022.
Si tratta di un corso di riferimento per tutti coloro che dovranno operare o già operano con vari ruoli, tecnici o gestionali, nel campo della promozione della parità di genere e dell'inclusione all'interno delle organizzazioni: dalle risorse umane alla gestione operativa, dalla consulenza alle istituzioni pubbliche di controllo, dalle società di consulenza e certificazione ai team di diversity e inclusion.
L'aspetto peculiare e innovativo del corso consiste nella fusione della competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di parità di genere. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della promozione della diversità, dell'inclusione organizzativa, della gestione delle pari opportunità, delle politiche anti-discriminazione e della cultura aziendale inclusiva.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto italiano e alle situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione ai sistemi di gestione per la parità di genere
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Evoluzione delle norme e principali novità della UNI/PdR 125:2022
- Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor nella parità di genere
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo delle pratiche di parità di genere
- La norma UNI/PdR 125:2022 e il suo significato
- Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
- Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
- Pianificazione e preparazione dell'audit interno
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di conduzione dell'audit interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Requisiti specifici della UNI/PdR 125:2022
- Promozione della diversità
- Inclusione organizzativa
- Gestione delle pari opportunità
- Politiche anti-discriminazione
- Cultura aziendale inclusiva
- Strumenti e metodi di verifica per la parità di genere
- Tecniche di intervista ai dipendenti
- Valutazione delle politiche e procedure aziendali
- Analisi delle pratiche di assunzione e promozione
- Conformità legale e normativa
- Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla parità di genere
- Verifica della conformità durante l'audit interno
PERCORSO FORMATIVO:
HSE Manager alla luce della Norma UNI EN ISO 11720:2018
Valutatore interno del Sistema di Gestione per la Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE)
Durata: 40 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE) secondo la norma UNI 11720:2018.
Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare HSE Manager all'interno delle organizzazioni, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente nella gestione della salute, sicurezza e ambiente. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nei settori industriali, manifatturieri, energetici, della costruzione, nonché per consulenti e personale coinvolto nella gestione dei rischi HSE.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche HSE. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della valutazione dei rischi, della prevenzione degli incidenti, della gestione ambientale, e della conformità normativa secondo la norma UNI 11720:2018.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno HSE, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto italiano e alle situazioni aziendali reali, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione ai sistemi di gestione HSE
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Evoluzione delle norme e principali novità della UNI 11720:2018
- Ruolo e responsabilità dell'HSE Manager
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei processi HSE
- La norma UNI 11720:2018 e il suo significato
- Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
- Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
- Pianificazione e preparazione dell'audit interno HSE
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di conduzione dell'audit interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Valutazione dei rischi e prevenzione degli incidenti
- Identificazione e analisi dei rischi legati alla salute, sicurezza e ambiente
- Sviluppo e valutazione delle misure di prevenzione adottate
- Gestione ambientale secondo UNI 11720:2018
- Principi di sostenibilità e gestione delle risorse
- Monitoraggio e riduzione dell'impatto ambientale
- Conformità legale e normativa HSE
- Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali sulla salute, sicurezza e ambiente
- Verifica della conformità durante l'audit interno
- Reporting e follow-up dell'audit
- Redazione del rapporto finale di audit
- Monitoraggio dell'implementazione delle azioni correttive
- Esercitazioni pratiche e case study
- Simulazioni di audit interni nel campo HSE
- Discussione di esempi reali e lezioni apprese
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 20000-1:2018
Valutatore interno del Sistema di Gestione dei Servizi Informatici IT (SGIT)
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione dei Servizi IT secondo la norma ISO/IEC 20000-1:2018.
Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della gestione dei servizi IT, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nei settori IT, della consulenza, della gestione dei servizi, nonché per responsabili della qualità, compliance officer e personale coinvolto nella gestione dei servizi IT.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di IT Service Management (ITSM). Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della pianificazione e progettazione dei servizi IT, della gestione delle richieste e degli incidenti, della monitoraggio e miglioramento continuo dei servizi, e della conformità normativa secondo la norma ISO/IEC 20000-1:2018.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al contesto IT, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione ai Sistemi di Gestione dei Servizi IT
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Evoluzione delle norme e principali novità della ISO/IEC 20000-1:2018
- Ruolo e Responsabilità dell'Internal Auditor nei Servizi IT
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione dei Servizi IT
- La Norma ISO/IEC 20000-1:2018 e il Suo Significato
- Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
- Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
- Pianificazione e Preparazione dell'Audit Interno
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di Conduzione dell'Audit Interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi e gestione delle relazioni
- Identificazione e Gestione delle Non Conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Pianificazione e Progettazione dei Servizi IT
- Definizione e progettazione dei servizi secondo le esigenze del cliente
- Gestione del ciclo di vita dei servizi IT
- Gestione delle Richieste e degli Incidenti
- Processi di gestione delle richieste di servizio e degli incidenti
- Best practice per la risoluzione efficace degli incidenti
- Monitoraggio e Miglioramento Continuo dei Servizi IT
- Metodologie per il monitoraggio delle performance dei servizi
- Implementazione di azioni di miglioramento basate sui risultati degli audit
- Conformità Normativa e Best Practice ITSM
- Riferimenti a leggi e regolamenti nazionali e internazionali pertinenti ai servizi IT
- Verifica della conformità durante l'audit interno
PERCORSO FORMATIVO:
Costruire un sistema conforme alla Norma UNI EN ISO 27001:2022
Valutatore interno del Sistema di Gestione delle Informazioni (SGSI)
Durata: 24 ORE
Il percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre audit interni sui Sistemi di Gestione per la Gestione delle Informazioni secondo la norma ISO/IEC 27001:2022.
Questo corso è rivolto a coloro che desiderano diventare Internal Auditor nel campo della sicurezza delle informazioni, fornendo strumenti teorici e pratici per operare efficacemente all'interno delle organizzazioni. È particolarmente utile per professionisti che operano in ruoli tecnici o gestionali nel settore IT, nella gestione dei dati, nella consulenza informatica, nonché per responsabili della sicurezza, compliance officer e personale coinvolto nella gestione delle informazioni sensibili.
L'aspetto peculiare del corso consiste nell'integrare la competenza sui sistemi di gestione e sulle norme con una profonda conoscenza delle pratiche di sicurezza delle informazioni. Tale specificità si evidenzia in particolare nei moduli in cui sono trattati i temi della protezione dei dati, della valutazione dei rischi informatici, della gestione degli incidenti di sicurezza e della conformità alle normative sulla privacy.
La formazione mira a fornire una comprensione approfondita dei principi dell'audit interno, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche piuttosto che un apprendimento mnemonico delle norme. Gli esempi e le esercitazioni sono specificamente riferiti al settore della sicurezza delle informazioni, facilitando l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.
Erogazione del percorso formativo:
- corso erogato in fad asincrona (con video lezioni registrate dal docente)
- esame finale mediante test a risposta multipla
Programma del corso:
- Introduzione ai sistemi di gestione per la gestione delle informazioni
- Concetti fondamentali e terminologia chiave
- Evoluzione delle norme e principali novità della ISO/IEC 27001:2022
- Ruolo e responsabilità dell'Internal Auditor
- Competenze richieste e codice etico
- Importanza dell'audit interno nel miglioramento continuo
- La norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2022 e il suo significato
- Analisi dettagliata dei requisiti dello standard
- Applicazione pratica nel contesto dell'organizzazione
- Pianificazione e preparazione dell'audit interno
- Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
- Elaborazione del piano di audit e checklist operative
- Tecniche di conduzione dell'audit interno
- Metodologie di raccolta delle evidenze (interviste, osservazioni, analisi documentale)
- Comunicazione efficace con gli auditi
- Identificazione e gestione delle non conformità
- Classificazione delle non conformità e redazione di rapporti
- Proposta di azioni correttive e preventive
- Valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni
- Metodologie per l'identificazione e l'analisi dei rischi
- Integrazione della valutazione dei rischi nel processo di audit
- Controlli di sicurezza dell'Annex A
- Esame dei controlli specifici e della loro applicazione
- Verifica dell'efficacia dei controlli durante l'audit
- Conformità normativa e legale
- Riferimenti a leggi e regolamenti (es. GDPR)
- Verifica della conformità durante l'audit interno
- Strumenti e metodi di verifica per la sicurezza delle informazioni
- Tecniche di test e valutazione delle misure di sicurezza
- Utilizzo di indicatori di performance
JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL IS ISO 9001:2015 CERTIFIED
Design and delivery of professional training courses - EA37
Design, delivery and monitoring of training in asynchronous and synchronous mode with the formagione web application.